lunedì 21 settembre 2015

Top 100 FILM da vedere (dal n. 88 al n. 86)



88. American Graffiti (1973) di George Lucas

Un revival nostalgico e struggente con Richard Dreyfuss, Ron Howard e Harrison Ford sbarbatelli. Impossibile non fare il paragone con la celebre serie-tv Happy days (con qualche parolaccia in più), questo film è soprattutto una coloratissima versione dell'eterna remora ad uscire dal nido.
Bellissimo e patinato, come del resto erano i roaring sixties, con le cadillac sfavillanti zeppe di liceali brillantinati in tempesta ormonale che dialogano da un finestrino abbassato all'altro per lunghi tratti di strada. Con i drive in dalle insegne al neon e le cameriere sui pattini, i balli di fine anno, i sorpassi, le pomiciate, i nerd, le bionde cotonate e i bulli con la giacca in pelle; la musica, va da sè, è semplicemente immortale. Tutto in una sola notte.

87. L’assedio delle sette frecce (1953) di John Sturges

Magnifico western di taglio classico, con interpretazioni di livello. Su tutti, ovviamente, William Holden (lo ritengo uno dei più grandi attori di Hollywood, forse il migliore) ma ottime parti per Eleanor Parker (fiera e flemmatica partigiana sudista) e John Forsythe, ai quali affiancherei almeno il tandem umoristico di turno formato da William Demarest e William Campbell.
La storia prende subito, amalgamando gli elementi più ghiotti del genere; guerra di secessione, guerre indiane, fortino nel deserto etc. Di grande impatto il momento clou del film, l'assedio sotto la pioggia di frecce mescaleros, che determina il canonico rimescolamento delle carte del destino. Bella anche la "morale disarmata" del film, quella che dalle retrovie delle sparatorie dà una luce tutta particolare; il soldato-poeta si auto definisce vigliacco, piagnucola, scappa e rifugge gli scontri, ma sarà proprio lui a decidere la sopravvivenza degli "eroi con la colt".

86. Paradiso amaro (2011) di Alexander Payne

Payne mi piace. E' un regista con uno sguardo affilato sul mondo, i suoi film hanno un grande senso estetico e i suoi attori adottano un linguaggio aderente al reale. Tutto è colore, tutto è calmo e composto in queste Hawaii affatto esenti da mali e sfighe d'ogni latitudine seppure trasognanti nei languidissimi riff di chitarra e ukulele.
Non stravedo per George Clooney, ma qui è davvero eccezionale come strepitose sono le sue giovani figlie Shailene Woodley e Amara Miller (doppiaggio leggermente borgataro...).
Si piange parecchio, un pochino si ride, ma soprattutto si respira a pieni polmoni l'amara bellezza della vita famigliare, che pur sfigatissima, pur nell'accanimento dei mali sa trovare il modo di finire una serata sul divano a guardare TV e mangiare gelato.

Nessun commento:

Posta un commento