venerdì 19 agosto 2016

GUERRA E PACE di Lev N. Tolstoj

Duecentotrentadue giorni di lettura, al passo di un maratoneta zoppicante, sono la misura del mio lungo e straordinario viaggio tra le pagine di Tolstoj. Sì, è un ritmo di lettura lentissimo e non ne vado particolarmente fiero; tuttavia, se non altro, se ne deduce che anche a bassissimi giri si può scalare una montagna. E poi, in ogni viaggio, più lenti si va più particolari si possono cogliere.
Di romanzoni ne ho letti diversi, nella mia vita; i volumi più poderosi di Dostoevskij, Joyce, Dickens, Hugo. Questo Guerra e Pace potrebbe anche superarli tutti, non ho fatto un preciso conteggio delle pagine, ad ogni modo posso ben dire che è uno dei romanzoni più titanici della mia vita, nonché in assoluto nel panorama della grande Letteratura.
Partiamo da un pregiudizio diffuso: a proposito dei classici russi, si dice comunemente che Dostoevskij sia intenso e cerebrale, mentre Tolstoj sia prolisso e moralista. E’ una visione assai parziale e ingiusta; io amo il torvo Fëdor e le sue discese a capofitto nei mali dell’animo, ma Tolstoj non è assolutamente da meno. Certo Lev è più cavalleresco e marziale, amante delle digressioni piene e a tratti ampollose come Hugo, ma la sua penna è affilata e precisa nell’intagliare tanto i campi di battaglia quanto la profondità caratteriale dei personaggi, tanto le dissertazioni storiche e filosofiche quanto i dialoghi più emozionanti e coinvolgenti.
Lev Nikolàevič Tolstòj è uno che la guerra l’ha conosciuta bene. Per quattro anni, tra il Caucaso e la Crimea, ha combattuto e visto morire maturando infine la convinzione che la guerra non avesse affatto quell’aura epica di cui si disquisiva nei salotti e che la carriera militare non facesse per lui, scegliendo perciò - a imperituro beneficio di tanti suoi lettori - l’arte dello scrivere. La sua esperienza personale è un bagaglio importante per la ricostruzione della vita quotidiana di fanti e ufficiali, come traspare evidentemente nelle efficaci descrizioni delle retrovie russe; ma il bagaglio fondamentale, quello che segna nel profondo la grandezza di Guerra e Pace, è (come sempre) la cultura. Per fare un bel reportage basta l’occhio acuto e la penna facile, per scrivere un’opera così imponente serve molto di più; occorre una visione storica profonda e articolata, sorretta da pile di libri, fondata sulle biblioteche e sugli archivi più che sul campo di battaglia, sullo studio più che sulla sciabola.   
Guerra e Pace si sviluppa essenzialmente attraverso due binari più o meno paralleli; Tolstoj alterna finzione e Storia in un confine non sempre netto (perdonate il paragone forse irriverente, ma a me qui viene in mente James Ellroy) incrociandole in più di qualche occasione. Da un lato ci racconta le vicende personali di un gruppo di famiglie russe prima, durante e dopo l’avanzata napoleonica del 1812, dall’altro ci accompagna negli eventi storici in senso stretto, dando voce non di rado a autentici personaggi storici come lo stesso Napoleone, l’imperatore Alessandro o il generale Kutuzov, ricreando con eccezionale plasticità le battaglie di Austerlitz e Borodino, l’incendio di Mosca, le articolate strategie miliari ora di un fronte ora dell’altro.
L’attenzione del lettore richiede uno sforzo in più (cosa comune nei grandi Classici, sforzo di gran beneficio aggiungo), la capacità di accettare nella sua interezza questa narrazione binomiale lasciandosi guidare dalla penna sicura di Tolstoj. Come non si può scindere la Storia dalle storie, così non è ammissibile “saltare le parti” in cui dobbiamo mettere momentaneamente in stand-by le palpitanti vicende di Pierre, Andrej o Natal’ja (che indubbiamente arrivano più dirette al cuore) per stagnare tra le manovre dello scacchiere bellico. Questo è per antonomasia il romanzo storico. Vietato dunque eludere l’aggettivo.
Ma cosa è la storia per Tolstoj? Vi dico subito che nel caso abbiate una macchina del tempo e vorreste andare a chiederglielo di persona, beh, sappiate che non ne uscirete vivi. Vi tratterrebbe per giorni e per notti discettando ogni minuzia; no, la sintesi non è certamente tra i doni di questo straordinario scrittore. Ebbene proprio per questa sua smisurata attitudine alla disquisizione (eccovi un mio neologismo fresco fresco: disquisitudine), il barbutissimo Lev potrebbe smuovere anche in voi, come è accaduto per me, i meccanismi più arrugginiti del ragionamento. Tra le tante lampadine che mi ha acceso in testa, segnalo questa; spesso siamo abituati a bignamizzare gli eventi storici, per cui “Napoleone ha condotto la campagna di Russia”, “Napoleone ha vinto qua, Napoleone ha perso là”. Ecco, nell’approssimazione uno può perdere anche tutta la vita, diceva un altro grande russo, Pavel Florenskij; accettiamo solo informazioni semplici e ridotte (e quale cura allora, in questo senso, la lettura di grandi Classici come questo!). Tolstoj non accetta scorciatoie, perché tra il potere e la volontà delle masse c’è una cascata di fattori. Trovo magnifico l’esempio della battaglia di Borodino, che prima di leggere questo romanzo ritenevo semplicemente la battaglia decisiva, che diede la svolta a favore dei russi. Nel romanzo non appare mai chiaro l’esito della battaglia; del resto come capire a quel tempo chi aveva vinto sul campo di battaglia? Non ci avevo mai riflettuto, ma è verissimo. Solo l’esito finale di una guerra disegna, attraverso una rilettura spesso eroica e chiaramente poco oggettiva, quelli che furono gli eventi cruciali.
Guardiamo inoltre alla figura del generale Kutuzov, davvero emblematica. Prima di leggere il romanzo, mi aspettavo un eroe. Sapevo che il villain era chiaramente Napoleone e leggendo attendevo trepidante lo svelarsi del suo reale antagonista russo. L’imperatore Alessandro, con tutta la sua aura dorata e il suo impeto giovanile, visto come un angelo bianco a cavallo attraverso gli occhi di Nikolaj Rostov (uno dei protagonisti, personaggio non propriamente simpatico), non sembra mai ambire al titolo. Non resta che riporre ogni fiducia sull’attempato, grasso e mezzo cieco generale Kutuzov, vecchia volpe che sa mettere tutti al suo posto; attendista fino allo sfinimento, certo concorre alla tattica che portò di fatto a una sorta di autodistruzione francese, ma vuoi la sua andatura sciancata, vuoi la sua poca epicità, vuoi che mezza Russia non lo sopportava, insomma non può certo indossare il mantello del supereroe. E allora chi è l’eroe? Il popolo russo? Sì e no, anche no. La provvidenza manzoniana che ha cambiato latitudine? Sì e no. C’è una forza che determina la Storia, un accumulo di fattori che nessuno storico, scienziato, teologo, filosofo potrà mai tradurre fino in fondo. Forse ci voleva un romanziere…
Una forza che si riesce a cogliere solo attraverso il Romanzo? Sarebbe pazzesco. Ma non lo escluderei.
La Storia ha forti limiti, la Storia si legge. Come un libro. E chi la scrive, ha letto a sua volta. Tutto si interpreta, anche senza necessariamente prendere una parte; oggi mi sento un po’ più rinfrancato nel mio sconfinato amore verso la finzione, l romanzi, i racconti, le poesie, i film. E quelli che leggono “solo i saggi perché parlano di cose vere” mi sembrano un po’ come quegli stuccatori dell’efficacissimo paragone di Tolstoj i quali, essendo stati incaricati di stuccare gli interni di una Chiesa, prendono a stuccare qualsiasi cosa, finestre e fregi compresi, compiaciuti dell’assoluto sovrano biancore. Tutto è vanità. Perfino lo stucco.
Un ultimo sguardo ora lo dedico al cast di questa storia. Perdonate il termine cinematografico, ma davvero leggendo le loro vicende mi andavo proiettando un vero e proprio kolossal in testa (senza aver ancora visto nessuno dei film che ne sono stati tratti, puntualizzo). Non c’è dubbio che il personaggio chiave sia quel Pierre Bezuchov - con tanti chili di Tolstoj medesimo addosso – un po’ goffo, a volte pedante, di una intelligenza curiosa e dal buon cuore e che la reginetta dell’Oblast’ sia la giovane e (inizialmente) frivola Natal’ja. Ma l’intera galleria di personaggi è straordinaria in ogni suo nobile o mužik, dalle immancabili regine del salotto ai vecchi tirchi e livorosi come il magnifico principe Nikolaj Bolkonskij (sarà un caso, ma a me questi vegliardi rimangono sempre un po’ nel cuore – vedi il vecchio taccagno della Casa desolata), dalle piccole petulanti principessine bacchettone come Marija a quelle intriganti e libertine come la fascinosa Hélène. Tutti questi personaggi cambiano durante il corso della narrazione; gli eventi stravolgono le loro vite, li trascinano raminghi attraverso Mosca deserta, sotto i colpi di cannone o le brucianti ferite dell’amore, seppellendone più d’uno (George R. R. Martin e il suo Trono di Spade avrà pure imparato da qualcuno) e portando nascituri.
Lasciatevi trasportare nel cuore tumultuoso dell’ottocento europeo. Di quando la Russia non poteva non dirsi europea, tant’è che i ranghi più nobili parlavano spesso in francese e di questo se ne accorgerà bene il lettore che non ha la fortuna di conoscere quella magnifica lingua, essendo costretto a saltare alle note con una certa frequenza. Di una Europa che andava formandosi bagnando la terra col sangue di moltitudini. Realmente, come dice il poeta Handke, è difficile cantare un epos di Pace essendo la guerra tristemente più “fotogenica”; ma proprio questa difficoltà ottiene alla lunga il risultato ancor più bello, almeno per come ci è riuscito il nostro Leone Tolstoi (adoro le italianizzazioni, sono così d’antan), il quale proprio nelle parentesi di Pace ha scolpito le più indimenticabili pagine di umanità attraverso i suoi personaggi.